Come superare la perdita di una persona cara

19.01.2021

La perdita di una persona cara è un evento che sconvolge la vita. Varia di intensità in base al grado di vicinanza emotiva che quella persona ha avuto nella nostra vita, alla modalità in cui è scomparso (se all'improvviso o dopo una malattia), in base all'età in cui questa perdita viene subita, in base alla fase che stiamo vivendo, alla vicinanza di altre persone care ed altro ancora. Ciò a dimostrare che superare la perdita di una persona cara è un processo complesso che implica numerosi fattori e la cui riuscita ha un tempo indefinito. Secondo la psichiatra svizzera Elisabeth Kübler-Ross, le fasi che definiscono l'elaborazione del lutto sono 5:

  • Negazione o rifiuto della perdita, rappresenta il meccanismo di difesa della mente grazie al quale ci si ferma per non dover affrontare in modo violento la perdita, sia emotiva che fisica;
  • Rabbia, è un'emozione viscerale che permette alla persona di reagire, riattivarsi dopo l'iniziale sconcerto;
  • Contrattazione, in questa fase la persona inizia a metabolizzare la realtà, in qualche modo l'idea della perdita inizia a essere reale;
  • Depressione, è una condizione di tristezza profonda, perdita di interesse e piacere, stanchezza, perdita o aumento di peso considerevole ecc., che la persona sperimenta nella consapevolezza dell'assenza che la persona ha lasciato dietro di sé;
  • Accettazione, in questa fase la persona ha raggiunto la piena consapevolezza che la persona cara non tornerà più e inizia a convivere con questa assenza, adattandosi e programmando in un pensiero futuro la propria vita.

Le 5 fasi della elaborazione del lutto, compongono un processo in cui non seguono un ordine definito, possono perdurare alcune fasi per anni se non accompagnati in questo percorso. Non esiste un tempo definito, ogni lutto è un evento traumatico per chi lo vive e l'intensità con cui si presenta influisce sull'esito di tale processo. Ma il perdurare eccessivo del lutto per anni crea le condizioni per una diagnosi di lutto persistente e complicato (DSM V). Nell'elaborazione del lutto, avere altre persone care, parlare dei propri sentimenti e dell'assenza esperita, ricordare i momenti trascorsi col caro defunto, rappresentano dei fattori che possono aiutare la persona a raggiungere l'accettazione.


Se ti ritrovi in questa situazione chiamami per una consulenza.

© 2021 Anna Rita Marchi, Psicologa Clinica Psiconcologa. Cagliari 
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia